Sisti prefabbricati s.r.l. produce sia filtri percolatori anaerobici che filtri percolatori aerobici.
Entrambe le tipologie di filtro si configurano come dispositivi idonei al trattamento secondario degli scarichi domestici (o ad essi assimilati) non recapitanti in pubblica fognatura.
Il filtro percolatore rimuove il materiale organico biodegradabile grazie all'azione dei batteri (rispettivamente anaerobici ed aerobici) che si sviluppano aderendo ai corpi di riempimento del filtro, in materiale plastico, che rimangono perennemente immersi nel liquido o a contatto con l’aria (rispettivamente nei filtri anaerobici o aerobici).
Le colonie batteriche crescono e si sviluppano sul supporto inerte, formando un film biologico in grado di utilizzare le sostanze nutrienti contenute nei liquami per la propria crescita e riproduzione.
Scarico in tabella 3 dell'allegato 5 alla parte III del D.Lgs. 152/06
Quando corredato di pretrattamento delle acque grigie e saponose in idoneo separatore di grassi (degrassatore) e di sedimentazione primaria tramite fossa biologica (vedasi sezioni Sistemi con filtri percolatori anaerobici/aerobici) i filtri percolatori anaerobico e aerobico costituiscono un trattamento appropriato allo scarico in acque superficiali, come individuato all'interno dell'allegato 3 al decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana del settembre 2008 n. 46/R.
Scarico in tabella 4 dell'Allegato 5 alla parte III del D.Lgs. 152/06
Per questo tipo di scarico, oltre al pretrattamento delle acque grigie e saponose in idoneo separatore di grassi e alla sedimentazione primaria tramite fossa biologica, deve essere previsto un ulteriore trattamento di affinamento del refluo a valle del filtro percolatore anaerobico o della sedimentazione secondaria nel caso di filtro aerobico (vedasi sezioni Sistemi con filtri percolatori anaerobici/aerobici), come l'ossidazione tramite subirrigazione o subirrigazione drenata nel caso di terreni impermeabili, come indicato all'interno dell'allegato 2 al decreto del Presidente della Giunta Regionale Toscana del settembre 2008 n. 46/R.
FILTRI PERCOLATORI AEROBICI
Volume |
N. AE |
A |
B |
H |
h |
Ø |
He |
Peso |
Volume |
Peso secco corpi |
2 |
2÷7 |
118 |
118 |
193 |
120 |
125 |
167 |
1480 |
1.248 |
59 |
3 |
8÷12 |
118 |
172 |
193 |
120 |
125 |
167 |
1940 |
1.909 |
90 |
4 |
13÷16 |
118 |
230 |
193 |
120 |
125 |
167 |
2800 |
2.619 |
123 |
5 |
17÷21 |
118 |
290 |
193 |
120 |
160 |
167 |
3260 |
3.354 |
158 |
6 |
22÷25 |
118 |
340 |
193 |
120 |
160 |
167 |
3750 |
3.966 |
186 |
8 |
26÷34 |
216 |
216 |
210 |
135 |
160 |
185 |
4850 |
4.874 |
229 |
12 |
35÷70* |
247 |
253 |
250 |
170 |
160 |
220 |
8300 |
8.528 |
401 |
20 |
71÷90* |
247 |
486 |
210 |
130 |
160 |
180 |
12000 |
13.216 |
621 |
16 |
71÷93* |
247 |
330 |
250 |
170 |
160 |
220 |
9500 |
11.421 |
537 |
24 |
94÷142* |
247 |
486 |
250 |
170 |
160 |
220 |
14000 |
17.282 |
812 |
*AE = abitanti equivalenti - NS = dimensione nominale
*Le utenze superiori a 50 AE sono escluse dal campo di applicazione della EN 12566-6
I filtri percolatori aerobici prodotti da Sisti Prefabbricati s.r.l. lavorano a basso carico, ossia con un rapporto tra la quantità di nutrienti in ingresso sotto forma di kg di BOD5 al giorno e il volume utile della massa filtrante in metri cubi compreso nell'intervallo 0,1÷0,4; ciò assicura che la pellicola biologica al momento del distacco sia trasformata in materiale mineralizzato e quindi stabilizzato.
L'apporto di ossigeno al refluo in ingresso è fornito dal tiraggio naturale dell'aria attraverso i vuoti dei corpi di riempimento e dall'apposita colonna di ventilazione, che contemporaneamente consente l'allontanamento dei sottoprodotti gassosi.
Ben condotto e mantenuto il filtro percolatore aerobico consente un elevato rendimento depurativo e una produzione di fanghi di scarto ben stabilizzati e di volume ridotto.
A valle del filtro deve essere predisposta una vasca bicamerale al cui interno avviene la sedimentazione finale delle acque trattate, per trattenere anche il fango di spoglio della membrana biologica (vedasi Fosse biologiche bicamerali)
I filtri percolatori prodotti da Sisti prefabbricati s.r.l. non sono concepiti per ricevere acque di origine meteorica
A corredo del manufatto sono forniti:
- condotte forate di distribuzione del refluo in ingresso
- grigliato di supporto
- corpi di riempimento in polipropilene isotattico
La posizione del tubo di ventilazione è indicativa
I manufatti di chiusura sono forniti separatamente
I filtri percolatori prodotti da SISTI PREFABBRICATI s.r.l. sono marcati CE in conformità alla norma EN 12566-6, ad esclusione di quelli destinati ad utenze superiori a 50 AE, in quanto non rientranti nel campo di applicazione della EN 12566-6
I filtri percolatori non marcabili CE secondo la EN 12566-6 sono oggetto di Attestato di qualificazione in serie dichiarata ai sensi del § 4.1.10.2 delle NTC 2008 rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale del CSLLPP, ove applicabile.